Programma del corso di
COUNSELING anno 2025
Già riconosciuto (CERT-0086-2013)
IL PERCORSO FORMATIVO
Sono previste nell'arco del triennio 450 ore.
La scuola propone una formazione che integri gli aspetti di focalizzazione, brevità d’intervento, intensità, specificità, caratteristici del Counseling fin dalle sue origini, con gli elementi teorico-applicativi peculiari per comprendere ed avvalersi di un ottica psicodinamica (World Health Organization, 1989). Tale decisione trova ragione nella formazione del personale sanitario, dei docenti, degli psicologi. L’offerta formativa della PSI°CO è articolata in modo da garantire l’equilibrio della crescita professionale proponendo un percorso che consenta l’acquisizione di strumenti tecnici e lo sviluppo di componenti relazionali, per questo si avvarrà di un modello così tripartito:
Inoltre, la prerogativa che ci contraddistingue è la possibilità di poter integrare, durante l’iter formativo biennale, la propria preparazione culturale partecipando online ai seminari di Psicoanalisi lacaniana dell'APA (sede di Napoli) e di Psicoterapia Integrata della SIPI (sede di Casoria).
SCHEMA DEL MONTE ORE PREVISTO PER IL BIENNIO
INSEGNAMENTI / ORE Storia e sviluppo del counseling. I principali orientamenti (16) Teorie e tecniche della comunicazione nella relazione di aiuto: orientamento rogersiano (16) Elementi dello sviluppo generale della mente (16) Elementi dello sviluppo e del ciclo della vita (16) Fondamenti teorici : genesi dell’Io, la teoria delle relazioni oggettuali, sviluppo del Sé, la teoria dell’attaccamento (16) Definizioni e prospettive nel colloquio d’aiuto. Formazione personale e di gruppo (16) La dinamica del colloquio. L’analisi della domanda, la definizione degli obiettivi, il contratto e l’alleanza operativa sul compito, la conclusione e verifica degli obiettivi raggiunti. Formazione personale e di gruppo (16) Supervisione (24)
Elementi delle interazioni dei gruppi: il gruppo famiglia e la storia familiare. Formazione personale e di gruppo (16) Fondamenti di Counseling: conduzione del colloquio e riformulazione. Formazione personale e di gruppo (16) Teorie e tecniche della comunicazione nel counseling di Carkhuff (16) Concetti chiave nel counseling psicodinamico (16) Bioetica in Psichiatria, Psicoterapia e nel Counseling (16) Le dipendenze disfunzionali- Introduzione al colloquio motivazionale (16) Applicazioni del colloquio di comprensione. Il colloquio nella ricerca motivazionale, il colloquio d’assunzione, il colloquio di consulenza. Formazione personale e di gruppo (16) Genitorialità: preistoria della coppia (16) Supervisione (24) Teoria della comunicazione (24) Deontologia professionale e Medicina Legale (16) Il Counseling Breve e strategico (16) Contributi storicimnal counseling: Freud, Ferenczi, Winnicot, Balint (16) Il counseling in azione esperienze pratiche. Formazione personale e di gruppo (32) Genitorialità: dalla coppia alla famiglia. La funzione genitoriale in infanzia e latenza (16) Elementi del disagio generale. Formazione personale e di gruppo (16) Supervisione (24)